http://www.monnagnese.it/liceo-linguistico/erasmus-plus.html
erasmus plus
dal 10 al 14 dicembre 2014 si è svolto ad Aldaia - Valencia un incontro internazionale promosso dall’Istituto IES Carles Salvador di Aldaia che segnava l’inizio ufficiale del progetto Erasmus +. All’incontro hanno partecipato anche i docenti e gli alunni delle scuole partner: Liceo Linguistico Monna Agnese di Siena e College Victor Hugo di Lavelanet , Francia. Obiettivo di questo primo incontro era l’avvio ufficiale del progetto e l’organizzazione delle mobilità transnazionali oltreché stabilire sinergie e connessioni per la gestione di questo lavoro complesso ed articolato in numerose attività che proseguirà durante i prossimi 2 anni scolastici e che vedrà coinvolti circa 500 alunni nei tre istituti.
Quattro giornate che hanno permesso l’incontro di persone che credono nella scuola pubblica come attivatrice di cambiamenti positivi nei giovani ragazzi e ragazze portati a vivere un’esperienza ricca, coinvolgente e significativa insieme ai loro coetanei di differenti paesi. In questa prima fase gli alunni hanno partecipato al concorso per la creazione del logo del progetto e trattato tematiche attuali come la violenza di genere e la separazione dei rifiuti dentro la scuola. Attraverso i materiali elaborati dall’istituto ospitante, il gruppo di lavoro ha approfondito la necessità di educare ed educarsi ad un linguaggio non sessista e discriminatorio ed indicare elementi comportamentali di prevenzione alla violenza di genere.
Sul fronte ambientale i ragazzi hanno visto come, attraverso una serie di idee originali e azioni concrete si possa incrementare e migliorare la buona pratica della separazione dei rifiuti, allestendo dentro la scuola spazi ben organizzati dedicati all’ecologia e alla raccolta differenziata, un piccolo passo verso un obiettivo dal valore assoluto: la cura della nostra terra.
Incontrarsi, scambiarsi idee, raccontarsi per ritrovarsi complici di un progetto sentito, fare rete condividendo con le altre e gli altri non solo l’obiettivo comune espresso dal nome del progetto, ma anche i mezzi, i materiali, le idee, individuando nei ragazzi non solo i protagonisti e i destinatari, ma anche i naturali alleati di questo grande lavoro.
per leggere l'articolo apparso sulla stampa locale cliccate sull'icona
No hay comentarios:
Publicar un comentario